Con lo scanner intraorale, lo specialista è in grado di acquisire in pochi minuti una “fotografia 3D” del cavo orale del paziente: si ottengono così impronte dentali digitali, che altrimenti dovrebbero essere ottenute con le classiche “paste”. I dati acquisiti dallo scanner intraorale vengono mostrati in tempo reale su un monitor.
Grazie alle radiografie è possibile identificare con precisione l’anatomia del cavo orale e l’eventuale presenza di patologie per una diagnosi precoce e una migliore pianificazione del trattamento. L’importanza del valore diagnostico delle radiografie richiede che queste siano effettuate con la tecnica più appropriata e con la minore esposizione possibile alle radiazioni ionizzanti.
La stampa 3D consente al laboratorio odontotecnico di produrre rapidamente corone, ponti, modelli in gesso e apparecchi ortodontici precisi. Coniugando scansione orale, progettazione CAD/CAM e stampa 3D, i laboratori odontoiatrici possono produrre in modo accurato e rapido corone, ponti, modelli dentali in porcellana e una vasta gamma di strumenti odontoiatrici.
La tecnologia EMS garantisce una rimozione del tartaro rapida, professionale e mini-invasiva, eliminando il biofilm e gli altri depositi mineralizzati grazie agli effetti cavitazionali e di streaming acustico. Il modulo PIEZON® NO PAIN è in grado di produrre 32.000 oscillazioni lineari al secondo senza alcuna deflessione laterale e di fornire un trattamento confortevole e di alta precisione.
I nostri lavastrumenti chirurgici garantiscono risultati perfetti grazie alla pompa di circolazione a giri variabili, una caratteristica unica dei prodotti Miele Professional. Ad una maggiore pressione per eliminare lo sporco più ostinato, corrisponde una pressione più bassa per un lavaggio completo della strumentazione.
RAMIOLA (PR)
MILANO
Sede di RAMIOLA
Via Solferino 70
43040 Ramiola (PR)
Telefono: 0525 39872
Sede di MILANO
Viale Romagna 76
20133 Milano
Telefono: 02 70600532
“ll laboratorio odonto-protesico Dental Ceramics nasce a Milano nel 1967 nella sua sede storica di Corso Magenta da una’idea di Giancarlo Bortoloni, precursore di tecniche innovative e pioniere in Italia della tecnica della ceramizzazione sottovuoto, già utilizzata negli Stati Uniti.
Nel corso degli anni a seguire Dental Ceramics è stata una vera e propria “culla” di giovani odontotecnici che si sono poi affermati nel mondo protesico.
A partire dal 1997 il laboratorio è gestito da Gianluca De Filippis, storico collaboratore di Bortoloni. insieme ad Maurizio Schiavi, i quali con continuo aggiornamento ed innovazione hanno portato questa struttura ad essere all’altezza delle strutture digitalizzate che rispondono alle più esigenti richieste estetiche funzionali. Ultima “entrata”, ma non meno importante in Dental Ceramics è Dario Giacalone, specialista nella parte digital.
Proprio la digitalizzazione da ormai diversi anni caratterizza Dental Ceramics, adottando sistemi operativi come 3shape ed exocad per la progettazione, mentre prodotti come Asiga per la parte di stampaggio in 3D.
Il fulcro però nonostante la digitalizzazione di questo laboratorio rimane lo spirito artigianale ed artistico di ogni suo collaboratore, che rimane un artista nella creazioni di manufatti protesici unici.”