
Quando cadono i denti da latte: tutto ciò che c’è da sapere
Al tuo piccolo sono ormai cresciuti tutti i dentini decidui e ti domandi quando inizierà a perderli?
In questo articolo parleremo di quando cadono i denti da latte, ma anche dei modi migliori per mantenerli in salute evitando fastidi al bambino.
Continua a leggere per saperne di più.
I denti decidui o da latte sono gli elementi dentari che erompono per primi nel cavo orale dei bambini. Sono 20 in totale e sono molto più piccoli dei denti permanenti.
Solitamente i primi dentini escono intorno ai 5/6 mesi di vita, mentre intorno ai 3 anni tutta la dentatura decidua dovrebbe essere presente.
Quando cadono i denti da latte?
I denti decidui, come dice il nome, sono destinati a cadere ed a lasciare spazio ai denti permanenti.
Questo processo inizia intorno ai 5/6 anni di età e prende il nome di permuta.
Solitamente gli incisivi centrali sono i primi a cadere, seguiti da incisivi laterali, canini, primi molari e secondi molari.
La permuta dovrebbe completarsi intorno ai 13/14 anni, con l’eruzione di tutti i denti permanenti, a eccezione di quelli del giudizio che possono svilupparsi negli anni successivi o, in alcuni casi, non svilupparsi affatto.

La caduta dei denti da latte è indolore?
Si prova dolore quando cadono i denti da latte? No, si tratta di un fenomeno che solitamente provoca solo un lieve fastidio, in particolare quando il dentino dondola o penzola dalla gengiva.
Dopo la caduta del dente potrebbe capitare che le gengive appaiano un po’ gonfie, ma generalmente non provocano particolari disagi e tutto ritorna alla normalità in pochi giorni.
Cosa fare se…
… i denti da latte non cadono entro i tempi previsti?
Se i denti decidui tardano molto a cadere, potrebbero ostacolare la crescita corretta dei denti permanenti e portare a possibili malocclusioni dentali. In questi casi è sempre bene consultare un professionista che possa valutare come gestire al meglio la situazione.
… un dente permanente erompe prima che cada il dente deciduo?
In queste situazioni potrebbe essere necessaria l’estrazione del dente deciduo, per permettere a quello definitivo di svilupparsi correttamente. Il nostro consiglio è quello di prenotare un appuntamento in studio perché il dentista possa esaminare il caso.
… un dente da latte dondola per molto tempo ma non si stacca?
In questi casi è bene incoraggiare il piccolo di muovere un po’ il dentino ogni giorno, delicatamente, per facilitarne la caduta.

Come prevenire la caduta precoce dei denti decidui?
Sapere quando cadono i denti da latte è fondamentale, ma anche sapere come evitare che i denti decidui cadano troppo presto è importante.
L’igiene orale è la chiave.
Ogni giorno in studio ci dedichiamo a educare bambini e genitori, fornendo informazioni utili sulle corrette manovre di pulizia dei denti e sulle buone abitudini da seguire per evitare carie o infezioni batteriche.
I batteri, infatti, insieme ai traumi, sono tra le principali cause della caduta precoce del dente, che comporta il rischio di un futuro disallineamento o di una malocclusione.
Vuoi approfondire l’argomento o risolvere ulteriori dubbi o domande? Contattaci.
DOVE
TROVARCI
Sede di RAMIOLA
Via Solferino 70
43040 Ramiola (PR)
Telefono: 0525 39872
Sede di MILANO
Viale Romagna 76
20133 Milano
Telefono: 02 70600532
No Comments