Per implantologia tradizionale si intende un trattamento basato su due fasi temporali separate;
L’intervento chirurgico in cui si ha la preparazione del sito gengivale, il posizionamento dell’impianto in titanio nella zona ossea prestabilita e la successiva sutura o il posizionamento di una vite di guarigione transmucosa.
Dopo un periodo di guarigione in cui avviene l’osteointegrazione dell’impianto con l’osso del paziente verificata con esami radiografici appositi (che secondo i protocolli internazionali si attesta sui 2-3 mesi per l’arcata mandibolare e 3-4 mesi per il mascellare superiore) , si procede con la riapertura del sito implantare, la presa dell’impronta e il successivo posizionamento del lavoro protesico provvisorio (se necessario) e definitivo.
L’implantologia a carico immediato prevede un trattamento in un’unica fase; nella stessa seduta chirurgica in cui viene preparato il sito gengivale e inserito l’impianto nella zona ossea prestabilita si procede successivamente al posizionamento di un manufatto protesico provvisorio, sia esso un elemento singolo, un ponte o un’intera arcata dentale, con cui il paziente rimarrà per un tempo prestabilito; dopo gli esami radiografici di controllo si procederà alla rimozione del manufatto provvisorio e alla sua sostituzione con il lavoro definitivo.
Tale tipo di implantologia è particolarmente indicata per la riabilitazione di zone estetiche o pazienti con edentulie totali.
Nell’implantologia computer guidata la fase chirurgica e il posizionamento del manufatto protesico provvisorio sono precedute da uno studio specifico che si avvale di esami radiografici (Ortopantomografia e Tac), la presa di un’impronta della bocca del paziente e la loro elaborazione con programmi di progettazione digitale che permettono di realizzare: mascherine chirurgiche personalizzate che riducono l’invasività dell’intervento chirurgico aiutando il medico nel posizionamento degli impianti nel sito prestabilito; il manufatto protesico provvisorio che alla fine dell’intervento viene posizionato.
Questo tipo di procedura è particolarmente indicata per interventi su pazienti che necessitano di una minor invasività operatoria e per trattamenti di riabilitazioni estetico/funzionali complesse.
RAMIOLA (PR)
MILANO
Sede di RAMIOLA
Via Solferino 70
43040 Ramiola (PR)
Telefono: 0525 39872
Sede di MILANO
Viale Romagna 76
20133 Milano
Telefono: 02 70600532
“ll laboratorio odonto-protesico Dental Ceramics nasce a Milano nel 1967 nella sua sede storica di Corso Magenta da una’idea di Giancarlo Bortoloni, precursore di tecniche innovative e pioniere in Italia della tecnica della ceramizzazione sottovuoto, già utilizzata negli Stati Uniti.
Nel corso degli anni a seguire Dental Ceramics è stata una vera e propria “culla” di giovani odontotecnici che si sono poi affermati nel mondo protesico.
A partire dal 1997 il laboratorio è gestito da Gianluca De Filippis, storico collaboratore di Bortoloni. insieme ad Maurizio Schiavi, i quali con continuo aggiornamento ed innovazione hanno portato questa struttura ad essere all’altezza delle strutture digitalizzate che rispondono alle più esigenti richieste estetiche funzionali. Ultima “entrata”, ma non meno importante in Dental Ceramics è Dario Giacalone, specialista nella parte digital.
Proprio la digitalizzazione da ormai diversi anni caratterizza Dental Ceramics, adottando sistemi operativi come 3shape ed exocad per la progettazione, mentre prodotti come Asiga per la parte di stampaggio in 3D.
Il fulcro però nonostante la digitalizzazione di questo laboratorio rimane lo spirito artigianale ed artistico di ogni suo collaboratore, che rimane un artista nella creazioni di manufatti protesici unici.”