
IGIENE ORALE BAMBINI: 4 consigli per dentini sani e forti!
Molto spesso si pensa che non sia necessario portare i bambini dal dentista. Non farti ingannare: la cura dei denti da latte non è una perdita di tempo o una spesa inutile, è la base per avere dei denti sani e forti con la crescita.
Continua a leggere questo articolo per avere maggiori informazioni sull’igiene orale nei bambini.
IGIENE ORALE BAMBINI: perché è importante?
Esattamente come i denti permanenti, anche quelli da latte hanno la polpa dentaria con i suoi nervi e vasi sanguigni che, in caso di infiammazione, possono creare forti dolori al bambino. È molto importante prendersi cura della salute orale fin da subito: la prevenzione è un aspetto fondamentale che non deve essere trascurato se si vuole assicurare al proprio bambino un sano sviluppo della dentatura permanente.
Inoltre, insegnargli il valore dell’igiene orale da piccolino, lo aiuterà a mantenere questa abitudine anche da grande.
E non solo… iniziare a conoscere ed entrare in confidenza con la figura del dentista fin dall’inizio, gli eviterà traumi con la crescita.
IGIENE ORALE BAMBINI: crescere con un sorriso sano
Portare tuo figlio dal dentista per controlli periodici è un’ottima abitudine per monitorare la sua salute orale: in questo modo sarà possibile prevenire o curare sul nascere qualsiasi tipo di problematica.
Ma questo non è sufficiente, l’igiene orale quotidiana ricopre un ruolo fondamentale e, almeno nei primi anni, i genitori hanno il compito di assicurarsi che sia svolta nella maniera corretta. E ricorda, i bambini tendono ad emulare tutti i comportamenti dei grandi (figuriamoci quelli di mamma e papà!!). Coinvolgeteli nella vostra routine di igiene, fatela diventare un divertimento… et voilà, il gioco è fatto!

Igiene orale bambini: i nostri consigli
1. Come lavare correttamente i dentini
Andiamo per step:

- Prima della comparsa del primo dentino, inizia ad abituare il tuo bimbo alle manovre di igiene orale passando e massaggiando le gengive con una garzina umida dopo ogni poppata;
- Quando cominciano a spuntare i primi dentini puoi iniziare ad utilizzare uno spazzolino adatto alla sua età, con una “puntina” di dentifricio di un gusto che sia piacevole per il piccolino (anche questo deve essere scelto in base all’età).
- Al completamento della dentizione decidua (circa a 3 anni) lascia che il bambino sperimenti da solo le tecniche di spazzolamento e controlla solamente alla fine che queste siano state eseguite correttamente. In questo modo sarà molto più autonomo e questo processo entrerà a far parte della sua routine quasi automaticamente.
2. Fluoroprofilassi
Il fluoro è un alleato fondamentale per la nostra salute orale: aiuta lo smalto a indurirsi, rendendo i denti più forti e maggiormente resistenti all’attacco dei batteri. È possibile assumere il fluoro attraverso alcuni alimenti, come pesce, latte, carne, formaggio. Secondo le Linee Guida Ministeriali, per coprire il fabbisogno quotidiano di fluoro, è sufficiente abbinare a una dieta varia, l’utilizzo di prodotti topici, come ad esempio dentifrici specifici.
3. Sigillatura dei denti
Sulla superficie masticatoria dei denti sono presenti dei solchi dove la placca batterica attacca facilmente lo smalto in quanto più sottile, formando la carie.
Grazie a delle resine apposite, che vengono applicate sul dente dal dentista o dall’igienista, è possibile sigillare questi solchi riducendo il rischio di carie.
4. Alimentazione corretta
Bisogna stare attenti anche all’alimentazione: molti cibi infatti, per la loro composizione, possono rovinare o cariare i denti. Vediamo insieme alcune accortezze da seguire:
- Limitare il consumo di zuccheri
- Evitare cibi dolci tra un pasto e l’altro, soprattutto dopo aver lavato i denti
- Aumentare il consumo di cibi che necessitano una lunga masticazione e ricchi di fibre
- Lavare i denti dopo tutti i pasti, ovviamente!
- Evitare di dare al vostro bambino bevande zuccherate, come latte e camomilla, prima di addormentarlo: durante la notte, gli zuccheri, potrebbero rovinare la superficie dello smalto, creando lesioni cariose
- Bere tanta acqua e ridurre il consumo di bibite e succhi eccessivamente zuccherati
Eccoci arrivati alla fine, speriamo di avervi dato tante informazioni interessanti e, se avete ancora dubbi o domande, non esitate a contattarci!
Seguici sui nostri profili Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato!
DOVE
TROVARCI
Sede di RAMIOLA
Via Solferino 70
43040 Ramiola (PR)
Telefono: 0525 39872
Sede di MILANO
Viale Romagna 76
20133 Milano
Telefono: 02 70600532
No Comments